Lo Champagne Clandestin è il risultato di un progetto visionario firmato da Benoît Doussot, giovane talento della Borgogna, e Bertrand Gautherot, fondatore della celebre maison Vouette et Sorbée. Nasce nella Côte des Bar, la parte più meridionale della Champagne, dove i due produttori hanno scelto di valorizzare i vigneti esposti a ovest, tradizionalmente meno considerati ma capaci di regalare uve di straordinaria finezza.
Queste parcelle, più fresche e meno immediate, consentono una maturazione lenta e regolare che dona agli champagne Clandestin tensione, profondità e complessità aromatica. È proprio questa scelta controcorrente a renderli unici nel panorama degli champagne artigianali di terroir.
La filosofia produttiva è chiara: rese basse, vigne con oltre 20 anni di età e certificazione biologica, in un patto virtuoso che coinvolge i viticoltori locali con accordi equi e sostenibili. La vinificazione rispecchia lo stesso rispetto per l’autenticità: fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, affinamento in botti di rovere da 350 e 600 litri, nessuna chiarifica e nessun dosaggio.
Il risultato è uno champagne naturale ed elegante, di energia vibrante e precisione minerale, che unisce freschezza, complessità e grande bevibilità. Clandestin è l’espressione più autentica della Côte des Bar, perfetto per chi cerca uno champagne di carattere, capace di raccontare senza filtri la purezza del terroir.