Spedizione gratuita a partire da 99€*

LA SPIA

Visualizza come

Tra i vigneti terrazzati della Valtellina nasce La Spia, un nome che richiama l’omonimo costone roccioso situato nella sottozona Sassella DOCG, un tempo postazione di avvistamento strategica durante la dominazione Grigionese.

Nel 1962, la proprietà viene acquisita dalla famiglia Rigamonti, che la trasforma in un’azienda vitivinicola dedicata alla coltivazione del Nebbiolo – biotipo Chiavennasca. Oggi La Spia gestisce 4,5 ettari di vigneti distribuiti nel territorio valtellinese, producendo oltre 25.000 bottiglie all’anno.

Una cantina giovane e dinamica, che combina la passione e la cura della tradizione con l’innovazione e la tecnica moderna.

Un territorio vocato alla viticoltura

La Valtellina deve il suo carattere unico all’equilibrio tra clima e suolo. La conformazione alpina e l’orientamento della vallata favoriscono condizioni ideali per la vite. I terreni, a pH neutro o sub-acido, con tessitura prevalentemente sabbiosa e scarsa profondità, sottopongono spesso le viti a un naturale stress idrico, contribuendo alla concentrazione e all’eleganza dei vini.

I vigneti terrazzati, con i loro corti filari disposti su pendii scoscesi, rappresentano un patrimonio storico e funzionale, rendendo la Valtellina una delle aree vitivinicole di montagna terrazzata più estese d’Europa.