L’Azienda Agricola Vittorini nasce dall’amore autentico per la terra e dal profondo rispetto per i suoi ritmi naturali. È stato Domenico Vittorini a trasmettere la passione per la viticoltura, oggi portata avanti con dedizione dal nipote Nico Speranza, che continua la tradizione familiare con uno sguardo orientato alla qualità e alla sostenibilità.
Il cuore della filosofia produttiva di Vittorini è un approccio etico e consapevole alla vinificazione. Ogni scelta, dalla vigna alla cantina, è guidata dal rispetto per l’equilibrio naturale della vite e dall’utilizzo responsabile delle tecnologie. In vigneto si impiegano solo rame e zolfo, mentre in cantina vengono adottate tecniche moderne come la micro-ossigenazione e un uso minimo di solforosa, esclusivamente in fase di imbottigliamento.
L’azienda si distingue per l’impiego di energie rinnovabili, tra cui geotermia e impianti solari per la produzione di acqua calda, contribuendo attivamente alla riduzione delle emissioni e all’impatto ambientale quasi nullo.
Le vigne della cantina Vittorini si estendono tra i comuni storici che dominavano il territorio del castello di Monsampietro Morico, nella provincia di Fermo, nelle Marche. Questo territorio collinare, da sempre vocato alla viticoltura di qualità, è il luogo ideale per coltivare varietà autoctone come Sangiovese, Montepulciano, Pecorino e Incrocio Bruni 54 (ibrido tra Verdicchio e Sauvignon).
Le piante sono disposte con densità elevata per favorire una maturazione ottimale dei grappoli, e la lavorazione avviene in modo quasi completamente manuale, garantendo un controllo meticoloso in ogni fase del processo.